DAI TEMPLARI A MARIA LUIGIA - 19 NOVEMBRE 2023
I
🆄🅽 🆃🅴🆁🆁🅸🆃
🆁🅸
🅻🅻
🆁🅸🅲🅴🆁🅲
🅳🅸 🆄🅽 🅴🆀🆄🅸🅻🅸
🆁🅸
🅵🆁
🆂🆅🅸🅻🆄

, 🅽
🆃🆄🆁
🅴 🅲🆄🅻🆃🆄🆁














“Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. (cit. Italo Calvino).”
Una bella giornata di sole ha accompagnato i 70 partecipanti alla 20^ camminata dell’Urban trail Parma / Cammino delle 7 Chiese.
Attraverso un territorio ampiamente urbanizzato e purtroppo minato da ulteriori spinte cementificatorie, immaginiamo di camminare sulla antica strada per il guado sul Po e affiancati dai colori della terra dei campi arati e del foliage di alberi ed arbusti transitiamo lungo le grigie e trafficate infrastrutture stradali, edifici produttivi e qualche rudere di casa in stile liberty abbandonata: la porta della città si presenta così.
Questo è un territorio pieno di contraddizioni ma anche ricco di natura e di storia.
Così pian piano il cammino ci conduce al dimenticato Oratorio del XVI secolo dedicato alla Concezione di Maria Vergine (recuperato grazie Templari Cattolici d’Italia – Templarioggi.it https://www.facebook.com/templarioggi/ e che riusciamo a visitare grazie alla loro disponibilità) e attraversato il “portone delle anime” (un cimitero abbandonato di cui si sono perse le tracce) ci muoviamo costeggiando sconosciuti insediamenti archeologici dell’età romana del I secolo, fino ad arrivare, percorrendo la viabilità antica su Via Colorno, al Casello Fedolfi ora Villa Annigoni le cui stanze, il 20 aprile 1816, ospitarono Maria Luigia in occasione del suo primo e solenne ingresso in città.
La camminata in questa “terra di passo” sta per concludersi e ci dirigiamo, percorrendo un marciapiede reso ciclabile e osservando le architetture moderne del Centro Torri, , verso la vecchia Scuola di San Leonardo ora Ostello della Gioventù dove ci aspetta la buona merenda preparata da Giovanni e Franca di Student’s Hostel Parma.
Un vivo ringraziamento ai Templari ed alla Dssa Maria Giovanna Annigoni per la squisita accoglienza e per le preziose informazioni e la grande disponibilità nel renderci visitabili questi luoghi.
Potete seguire le attività del gruppo di cammino libero anche sul sito www.urbantrailparma.it