Laudato Si' - la bellezza non è monocromatica - 1 Settembre 2023
… ma risplende per la varietà e le differenze
Dieci chilometri lungo l’argine destro e sinistro della Parma con partenza dalla Ca’ Rossa (Case Rosse): è questo il percorso del diciassettesimo Urban Trail Parma / Cammino delle 7 Chiese svoltosi oggi – primo settembre – in occasione della Giornata per la Salvaguardia del Creato. Per vivere questo momento gli oltre 30 partecipanti alla camminata sono stati invitati ad attivare due atteggiamenti: la curiosità e lo stupore …. per incontrare la bellezza della natura (anche dove è più difficile trovarla) e sentirsi parte di questa meravigliosa creazione.
Una esperienza lungo un torrente che – dopo aver attraversato la città – crea questa oasi, questo stupendo bosco fluviale dove è possibile incrociare la varietà della natura: (che purtroppo non abbiamo incontrato totalmente)
– dal pioppo nero al pioppo bianco, dalla robinia alla iaponica, dai salici al noce, all’acero …..
– dai caprioli alla biscia dal collare, dal castorino allo scoiattolo ….
– dalla nitticora alla garzetta, dalla sterna al gabbiano, dall’airone cenerino al germano reale… nella speranza di osservare un martin pescatore o un gruccione.
Un’oasi appunto: purtroppo circondata da strade trafficate, ponti, capannoni artigianali, fabbriche … simboli delle capacità dell’uomo di usare ma a volte anche di abusare dei beni della terra.
E’ una Parma un po’ dimenticata: ma è proprio percorrendo questi argini che lo sguardo scivola verso luoghi un tempo vissuti dalla popolazione locale: il Limpido, il Maretto, la Buca di Moletolo …. oggi spazi da riscoprire.
E facciamo “memoria” anche quando, ormai prossimi all’arrivo, attraversiamo il “ponticello delle anime” sul canale Abbeveratoia e quando, subito dopo, in lontananza possiamo immaginare di sostare (a 500 metri in linea d’aria ma nascosto dalle costruzioni) davanti al monumento dedicato ai Caduti del bombardamento del Cornocchio del 2 maggio 1944 ….
Siamo arrivati: dall’altra parte del torrente si intravede la meta che raggiungiamo dopo il tramonto per un meritato momento conviviale al “Good Vibes” : “buone sensazioni”….
…. quelle percepite a contatto con la natura e con i compagni di camminata.
Un ringraziamento a Rolando Cervi WWF Parma per le preziose informazioni naturalistiche.